Month: June 2025

Appunti 30 06 2025 – Agenda Fitto di modernizzazione della politica di coesione, “riesame intermedio” dei Programmi e condizioni abilitanti

L’inserimento delle “condizioni abilitanti” – ex condizionalità ex ante della programmazione 2014-2020 – nei Programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali muove dall’idea di fondo che l’esistenza (e la sussistenza) di un quadro legislativo consolidato e di un quadro di policy chiaro e stabile siano funzionali ad un’attuazione dei Programmi efficiente ed efficace.
Inoltre, ai sensi dell’art. 15 del Regolamento generale, se la Commissione reputa “non soddisfatta” una condizione vincolante, «le spese relative a operazioni collegate all’Obiettivo Specifico interessato possono essere inserite nelle domande di pagamento, ma la Commissione non le rimborsa»
Il post, pertanto, rimarca che il riesame intermedio dei Programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali nel 2025 dovrebbe adeguatamente considerare le condizioni abilitanti.

Investimenti dell’UE nel settore della difesa e proposta di un nuovo cluster di tecnologie strategiche critiche della STEP

Il post presenta la Comunicazione COM(2025) 188 intesa a migliorare il coordinamento dei fondi europei per il settore della difesa.
Questa proposta modifica il Reg. (UE) 2024/795 sulla Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), dato che invita a inserire un quarto cluster della STEP – “tecnologie per il settore della difesa” – per finanziare tecnologie già previste dal Joint White Paper for European Defence Readiness 2030 (JOIN(2025) 120 del 19.03.2025) e dalla collegata proposta di Regolamento sul piano di prestiti SAFE (Security Action for Europe) di cui alla Comunicazione COM(2025) 122 del 19.03.2025, approvata in via definitiva dal Consiglio il 27 maggio con il Reg. (UE) 2025/1106.

Riesame intermedio dei Programmi FESR nel 2025: è sempre il «Regolamento STEP» a guidare le danze

Il post illustra il forte legame fra proposta di “modernizzazione” della politica di coesione del 1° aprile scorso e STEP (Strategic Technologies for Europe Platform), rimarcando ancora una volta che anche per il riesame intermedio dei PR FESR che si dovrebbe concludere entro la fine del 2025, sarà il Reg. (UE) 2024/795 sulla STEP a guidare le danze.

Programmi FESR: incentivi all’introduzione di nuovi Obiettivi Specifici della proposta di modernizzazione della politica di coesione e principio di concentrazione tematica

Il post illustra come la disposizione di un cofinanziamento UE al 100% dei nuovi Obiettivi Specifici dei Programmi 21-27 ex “proposta Fitto” di “modernizzazione” della politica di coesione va contro lo spirito di solidarietà dei Fondi Strutturali. Questo, fondamentalmente, per il semplice fatto che indebolisce il principio di concentrazione finanziaria che si fonda, inter alia, sulla differenziazione fra le regioni dei tassi di cofinanziamento dell’UE.