Month: March 2025

Appunti 30.03.2025 – Il Quadro Finanziario Pluriennale dell’UE

Il post presenta il sistema di finanza pubblica dell’UE e, più specificamente, ratio ed elementi nevralgici del Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) dell’UE.
Il QFP ha una grande valenza politica, in quanto la sua struttura – per il periodo di programmazione 2021-2027 articolata in 7 rubriche, 16 “policy cluster” e numerosi Programmi/dispositivi di spesa – fornisce di fatto l’intelaiatura strategica di tutte le politiche pubbliche europee.

Attivatori del Competitiveness Compass e dibattito sul Quadro Finanziario Pluriennale dell’UE 2028-2034

Il post, muovendo da una breve analisi dei c.d. “attivatori” del Competitiveness Compass (bussola per la competitività presentata dalla Commissione il 29 gennaio 2025), rimarca che tale Iniziativa è destinata a segnare ampiamente il dibattito sulle politiche dell’UE post 2027 e anche la stessa struttura del Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) dell’UE per il periodo 2028-2034.
Infatti, la Comunicazione della Commissione COM(2025) 46 (“The road to the next MultiAnnual Financial Framework”), che reca le prime proposte di massima sul nuovo QFP, prevede di fatto tre cluster di spese, fra cui il Fondo per la Competitività richiamato a più riprese nella Comunicazione sulla bussola per la competitività: (i) un cluster basato su Piani nazionali con riforme e investimenti chiave (questi Piani, ovviamente, riecheggiano i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza); (ii) un cluster coincidente con il Fondo per la Competitività; (iii) un cluster inteso a rafforzare l’azione esterna dell’Unione.

Nuove politiche per la competitività dell’UE e Clean Industrial Deal

Il post illustra obiettivi, settori di riferimento e business drivers del Clean Industrial Deal, presentato dalla Commissione Europea il 26 febbraio scorso, quale parte integrante del Competitiveness Compass. Il Clean Industrial Deal ha quali settori di riferimento: 1. Settori energivori e rilevanti per la competitività europea (metallurgia e siderurgia, industria chimica e automotive); 2. Settori clean-tech, ossia settori ex Net Zero Industry Act.

Tecnologie strategiche critiche per l’Europa della STEP e struttura del pilastro Colmare il divario innovativo del Competitiveness Compass

Il post pone in luce la coerenza delle tecnologie strategiche critiche della Strategic Technologies for Europe Platform (STEP) – tutte knowledge intensive – con il primo pilastro “Colmare il divario innovativo” della bussola per la competitività, presentata dalla Commissione il 29 gennaio scorso.
In estrema sintesi, ponendo a confronto le aree strategiche settoriali del primo pilastro “Colmare il divario innovativo” della bussola per la competitività e i settori tecnologici della STEP emerge chiaramente come almeno il primo pilastro si pone assolutamente in continuità con la strategia di politica industriale già ampiamente delineata dal “Regolamento STEP”.