Le startup innovative a vocazione sociale… queste sconosciute

Le Startup innovative e le Startup Innovative a Vocazione Sociale (SIAVS), nuove forme d’impresa istituite dal D.L. 179/2012, potrebbero dare un contributo di rilievo al rilancio produttivo e occupazionale nel nostro paese. Questo post evidenzia, tuttavia, che attenzione generale e dibattito fra esperti sono troppo concentrate sulle startup tecnologiche, mentre appare sottostimata la rilevanza potenziale delle SIAVS in un sistema di welfare, quale quello italiano, da sempre sbilanciato sui trasferimenti a discapito dell’erogazione di servizi di cura. Il post evidenzia anche alcune possibili criticità delle politiche di sostegno alle SIAVS.

Il corso “Modelli di funding degli enti non profit”: come, dove, quando e perchè

LEADER 2.0

Gli enti non profit italiani per crescere ancora devono ampliare i loro canali di finanziamento. In particolare, appare opportuno che sappiano integrare delle pertinenti strategie di accesso ai fondi europei nei loro modelli di funding. La collega Elena Zanella – autrice del pregevole libro “Professione Fundraiser” – ed io, grazie alla fiducia dei dirigenti di Eurosportello, ne discuteremo in vari seminari nel corso del 2016. Il primo si terrà a Roma il 25 e 26 febbraio.

Migliorare la raccolta fondi da donatori istituzionali con la matrice di finanziabilità delle organizzazioni

La Matrice di Finanziabilità di una Organizzazione (MFO) è il fulcro di un autentico approccio strategico alla ricerca di finanziamenti pubblici. E’ cruciale anche per elaborare una strategia di funding più articolata per gli enti non profit, in cui fundraising da privati e da donatori istituzionali siano assolutamente complementari.
La MFO, tuttavia, va poi ripresa e adattata per ciascun progetto di una organizzazione. E’ infatti la matrice di finanziabilità dei progetti lo strumento che consente realmente di ottimizzare la ricerca di finanziamenti per un progetto e, di conseguenza, consente anche di indirizzare questa ricerca sulla base di una più puntuale specificazione del gruppo target .

Fundraising Virtual Hub: passione, professionalità e ..

Il post presenta Fundraising Virtual Hub (FVH), un network professionale nato da una felice intuizione di Elena Zanella. FVH è una rete di professionisti e imprese al servizio del Terzo settore, l’ente pubblico e la pubblica amministrazione, l’impresa responsabile che ha l’obiettivo di migliorare tutta una serie di servizi integrati al fundraising che, ai giorni nostri, sono importanti non solo per le organizzazioni del terzo settore. I tratti comuni di tutti gli esperti coinvolti sono la passione per il proprio lavoro e la professionalità.

Riduzione della spesa ed efficacia dell’intervento pubblico. L’importanza dei Social Impact Bonds

I Social Impact Bonds sono strumenti potenzialmente molto efficaci per ridurre la spesa pubblica e migliorare il suo impatto sociale.
Si tratta, infatti, di meccanismi di esternalizzazione dei servizi pubblici fondati su clausole “pay-for-success”, per cui finanziatori ed erogatori privati dei progetti sociali saranno remunerati non sulla base dell’output (“quantità” di servizi erogati ai destinatari), ma sulla base del loro effettivo contributo alla soluzione dei problemi sociali (impact).

Modello canvas e matrice di finanziabilità delle organizzazioni

La matrice di finanziabilità di una Organizzazione Non Profit è il fulcro di un autentico approccio strategico alla definizione di un modello di funding che vada oltre il fundraising ordinario da privati (dagli individui, dalle imprese e dalle fondazioni).
Per tutte le ONP che vogliano adottare modelli di funding più articolati è necessario non sono rivedere le strategie di ricerca dei finanziamenti, ma anche le stesse strategie di management. Questo è il motivo di fondo per cui, personalmente, consiglio sempre alle ONP di rivedere la strategia di funding utilizzando sia il modello di business canvas, adattato ad identità e caratteristiche strutturali delle ONP, sia la matrice di finanziabilità.