Questo articolo è in italiano / This post is in italian language Questo articolo è in italiano / This post is in italian language

Strategia Nazionale per le Aree Interne e Accordo di Partenariato 2021-2027

“Sei bravo, si vede che hai letto tanto,
anche se devi imparare a servirti delle parole,
a cercare la frase perfetta.
Non accontentarti del primo pensiero che arriva,
aspetta e riprova. La scrittura è anche studio“.
Giancarlo SIANI (19 Settembre 1959 – 23 Settembre 1985) [1]

Come ricordavo nel precedente post del 10 Settembre, dal Governo centrale giungono notizie rassicuranti sull’approvazione imminente dell’Accordo di Partenariato (AdP). [2]
Gli interventi dei Fondi Strutturali, per la loro natura di strumenti della politica regionale europea (“politica di coesione”), dovrebbero sostenere le aree territoriali in maggiore ritardo di sviluppo e/o caratterizzate da fattori strutturali di arretratezza (“economie a bassa densità” per usare il neologismo in voga negli anni più recenti all’OCSE). [3]
Nel nostro Paese queste aree, già nella programmazione 2014-2020, sono state oggetto di una strategia ad hoc – la Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) – che è parte integrante dell’Accordo di Partenariato 2014-2020.
L’Accordo di Partenariato per il periodo 2014-2020, come è ben noto, è strutturato in:
Priorità tematiche: gli 11 Obiettivi Tematici (OT) previsti dal Quadro Strategico Comune 2014-2020 sui Fondi Strutturali e di Investimento Europeo (Fondi SIE) e dai Regolamenti sui Fondi SIE,
Priorità territoriali;
Priorità orizzontali.

Le priorità territoriali sono state:
Aree urbane (per le quali è stata implementata la c.d. “agenda urbana”, grazie in primo luogo al PON Città Metropolitane – PON Metro);
Aree Interne (per le quali è stata sviluppata la SNAI).

Le Aree Interne interessate dalla strategia sono state concertate fra Governo e Regioni, a seguito di una complessa analisi statistico-economica brevemente richiamata anche nell’AdP 2021-2027, e sono riportate sul sito web dell’Agenzia per la Coesione Territoriale (ex DPS).
Come viene riportato nell’Allegato alla bozza dell’AdP 2014-2020 trasmessa alla Commissione il 9 dicembre 2013,
la premessa politica della SNAI è da ricondurre al fatto che “una parte rilevante delle Aree interne ha subito, a partire dagli anni cinquanta dello scorso secolo, un processo di marginalizzazione che, innanzitutto, si è manifestato attraverso intensi fenomeni di de-antropizzazione: a) riduzione della popolazione sotto la soglia critica e invecchiamento demografico; b) riduzione dell’occupazione e del grado di utilizzo del capitale territoriale. In secondo luogo, tale processo si è manifestato nella progressiva riduzione quantitativa e qualitativa dell’offerta locale di servizi pubblici, privati e collettivi – i servizi, cioè, che definiscono nella società europea contemporanea la qualità della cittadinanza”.

L’obiettivo ultimo degli interventi della SNAI, pertanto, è l’inversione dei fenomeni di spopolamento, come si evince dalla Figura che segue, ripresa dall’Allegato alla bozza dell’AdP 2014-2020 trasmessa a suo tempo alla Commissione (si veda p. 12).

Figura 1 – Obiettivi della strategia Aree Interne

Questo obiettivo, di fatto, è confermato dall’AdP 2021-2027. La sezione riguardante la SNAI (si veda p. 44), infatti, al I capoverso rimarca che “la sfida demografica più rilevante riguarda aree del Paese, soprattutto in territori montani e rurali, caratterizzate da forte spopolamento e distanti dai centri urbani e di offerta di servizi”. Nella pagina successiva, inoltre, si rimarca che per il periodo dal 2011 al 2019 si conferma la tendenza al declino demografico delle Aree Interne. [4]

L’AdP 2021-2027, in forte continuità con quello del periodo 2014-2020, conferma sia l’obiettivo di fondo – il riequilibrio demografico – sia i due pilastri delle strategie integrate di sviluppo formulate per le Aree Interne (si veda la Figura 2 anch’essa ripresa dall’Allegato alla bozza dell’AdP 2014-2020 trasmessa alla Commissione – p. 19), ossia:
la costituzione delle pre-condizioni per lo sviluppo territoriale, attraverso il miglioramento dell’offerta dei servizi (in particolare quelli educativi, quelli sanitari e quelli di mobilità);
la promozione di progetti di sviluppo locale, che possano garantire il consolidamento di processi di sviluppo endogeno e la creazione di nuova occupazione.

Figura 2 – La strategia di sviluppo locale per le Aree Interne

 

******

Immagine ex Pixabay

Immagine ex Pixabay

[1] Giancarlo Siani è stato un giornalista napoletano brillante e molto coraggioso, assassinato per le sue inchieste sulla Camorra.
[2] Si veda il Comunicato stampa postato sul sito del Ministro per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna il 7 Settembre scorso, dal titolo “Confronto Carfagna-Schmit: verso l’intesa sui Fondi strutturali”.
[3] Si veda OECD; Rural 3.0. A framework for rural development; OECD Publishers, 11.04.2018
[4] Qui si fa riferimento alla bozza dell’AdP oggetto del negoziato con la Commissione, datata 23 Giugno 2021.
La nuova “agenda territoriale” 2021-2027 per l’Italia viene presentata con riferimento all’Obiettivo di Policy 5 dei Fondi Strutturali (v. pagine 22 e ss.).
Come stabilito dall’art. 5 del Regolamento sulle Disposizioni Comuni – Reg. (UE) 2021/1060 – la formulazione dei Programmi 2021-2027 è imperniata sui 5 seguenti Obiettivi di Policy (OP):
• OP 1 – Un’Europa più competitiva e intelligente, attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente e della connettività regionale alle TIC (A smarter Europe);
• OP 2 – Un’Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio ma in transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio (A greener Europe);
• OP 3 – Un’Europa più connessa attraverso il rafforzamento della mobilità (A more connected Europe);
• OP 4 – Un’Europa più sociale e inclusivia attraverso l’attuazione del Pilastro Europeo dei diritti sociali (A more social and inclusive Europe);
• OP 5 – Un’Europa più vicina ai cittadini attraverso la promozione dello sviluppo sostenibile e integrato di tutti i tipi di territorio e delle iniziative locali (A Europe closer to citizens).
Gli Obiettivi di Policy (indicati anche come Obiettivi Strategici) sono a loro volta articolati in più Obiettivi Specifici (OS), che sono stabiliti a livello di Regolamenti “verticali”.
L’art. 5 del RDC dispone un unico Obiettivo Specifico per il Just Transition Fund (JTF).

Contact me!

If you have any question or you'd like to have more information about this post, you can write me using this form!